Il nostro serramento in legno, coniuga bellezza estetica, durata e prestazioni. Adottando ampie raggiature degli spigoli, gocciolatoi in alluminio per le parti più a rischio ed utilizzando un legno lamellare su sezione finite minime di mm. 68 ci permette di offrire un serramento in legno al top per test di tenuta all'aria, acqua e vento.
Telaio e anta dallo spessore 68 mm, con film superficiale con vernice all'acqua con nanotecnologia, Vetrocamera 3+3/16 Argon /4; (U=1.1) con canalina vetro a "bordo caldo".
Gocciolatoio in Alluminio completamente ricoperto, ferramenta Antieffrazione sui 4 lati. Guarnizioni in gomma senza effetto memoria.
Telaio e anta dallo spessore 78 mm, con film superficiale con vernice all'acqua con nanotecnologia, Vetrocamera 3+3/12 Argon /4/12 Argon/4; (U=0.7) con canalina vetro a "bordo caldo".
Gocciolatoio in Alluminio sia sull'anta che sul telaio, ferramenta Antieffrazione sui 4 lati. Guarnizioni in gomma senza effetto memoria.
I supporti utilizzati per la realizzazione dei vostri futuri serramenti sono il Pino Lamellare, il Larice Lamellare, il Meranti Lamellare ed il Rovere Lamellare. I vari legni, molto differenti per durezza e caratteristiche termiche ci permettono di adattarci alle vostre esigenze.
IL LEGNO LAMELLARE
Il legno lamellare è ancora indubbiamente legno e di questo mantiene tutti i pregi, ma è anche un prodotto industriale che attraverso il procedimento tecnologico supera i difetti propri del legno
massello.
Dal 1 dicembre 2012 vige l’obbligo della Marcatura CE per i prodotti in legno lamellare incollato ai sensi della norma europea armonizzata UNI EN 14080. La norma stabilisce i requisiti per il legno
lamellare incollato utilizzato per la realizzazione di infissi; fornisce anche la metodologia per la valutazione di conformità e la Marcatura CE.
Il processo di produzione del legno lamellare incollato è l’insieme delle operazioni eseguite in appositi stabilimenti, che consistono essenzialmente nella classificazione degli elementi unitari che
lo compongono e nella loro ricomposizione, tramite incollaggio, fino a dare origine a elementi di forma e dimensione prestabilita. La certificazione in accordo alla UNI EN 14080, prevede inoltre un
controllo periodico del processo di produzione, sulle modalità di realizzazione dei giunti a pettine e sulla tenuta dell’incollaggio, mediante prove distruttive eseguite su dei campioni prelevati
durante il processo produttivo. (cit. legnolamellare.it)
PINO DI SVEZIA (Lamellare)
Il pino di Svezia è una conifera con una fibra di qualità mediamente superiore rispetto al pino silvestre in genere,determinata essenzialmente dalla crescita lenta dovuta al clima svedese molto rigido e alla cultura ed esperienza di gestione del patrimonio forestale tipica di questo paese. Essendo una conifera presenta nodi, ha una venatura non uniforme e contiene resina.
LARICE (Lamellare)
Il legno di Larice possiede proprietà di resistenza molto buone. Il Larice è mediamente duro ed ha una buona stabilità. Il legno di larice si essica e si lavora bene. E' un legname che adotta una politica di riforestazione controllata. Essendo una conifera presenta nodi, ed ha una venutura abbastanza marcata.
MERANTI (Lamellare)
Il Meranti è un legno adatto per la costruzione di serramenti di fascia media, stabile, con una buona resistenza agli agenti atmosferici e discreta resistenza meccanica. Presenta una tessitura grossolana ed irregolare e superficie a poro aperto. La qualità più pregiata è il Meranti Rosso e spesso viene utilizzata come sostituto del Mogano.
ROVERE (Lamellare)
Il rovere è il nome comune della pianta classificata botanicamente come "quercus petraea" nella famiglia delle fagacee; altri nomi che vengono dati a questa pianta, più comunemente, sono anche quercia, farnia, leccio, cerro, quercia rossa.
Il rovere è diffuso soprattutto nell'Europa centro-occidentale sulle pendici montane e collinari; in Italia è diffusa nelle vallate alpine e prealpine e solitamente si trova in boschi puri oppure unita a faggio, betulla, carpino bianco e agrifoglio. Le caratteristiche della pianta sono un andamento regolare dalla base alla sommità, e una corteccia liscia, lucente che è di colore grigio argentato nelle piante giovani mentre è di colore bruno in quelle adulte. Il legno del rovere ha buone caratteristiche di durezza e di resistenza alle intemperie, anche se mostra sensibili variazioni di dimensioni per effetto dei cambiamenti di umidità dell'ambiente.
L'intruduzione della marcatura CE dei serramenti, avvenuta il 1° febbraio 2010 (norma EN 14351-1) , ha limitato la possibilità da parte dei produttori di personalizzare le aperture. Inoltre ha introdotto limiti dimensionali e prestazionali dei serramenti stessi. Di pari passo, l'implementazione dell'hardware da parte delle più importanti ditte di ferramente a livello mondiale, hanno colmato parecchie situazioni critiche per dimensioni e tipologie. Di pari passo, si è fortemente implementato l'aspetto della sicurezza mediante l'introduzione di accorgimenti quali nottolini a fungo e maniglie con pulsante. La nostra azienda cerca continuamente nuove applicazioni in modo da offrirvi i migliori prodotti anche a livelli di ferramenta.
le tipologie di vetri termici da noi utilizzate, composte da lastre Saint Gobain permettono all'infisso di raggiungere valori di isolamento termico ed acustico di molto superiore rispetto ai vincoli imposti per legge.
Canaline di tipo "migliorato" o a bordo caldo permettono di evitare l'antiestetico nonchè nocivo fenomento della condensa sui vetri. Inoltre le caratteristiche tecniche del materiale permettono di preservare il gas inserito all'interno delle due lastre senza rischi di dispersione.